RUP: DA FUNZIONARI A PROFESSIONISTI DEI CONTRATTI PUBBLICI

Sono trascorsi quasi trent’anni dalla Legge Merloni che ha istituito la figura del #RUP negli #appalti pubblici. In questo lungo periodo, nonostante numerosi tentativi, il ruolo del responsabile unico del procedimento ancora non ha raggiunto una sua fisionomia. Dal RUP impegnato nella realizzazione di strutture strategiche si passa al RUP che provvede all’acquisto di cancelleria e di strumenti necessari al funzionamento delle stazioni appaltanti.

Anche gli interventi dell’#ANAC, a partire dalle linee guida del 2016, non sembrano contribuire a costruire una professionalità di cui essere orgogliosi. Se poi il legislatore menziona il RUP solo per attribuire nuove responsabilità e minacciare sanzioni è evidente che decine migliaia di funzionari e dirigenti pubblici sono lasciati da soli ad affrontare questioni assai delicate che riguardano una spesa che nel 2021 è stata di oltre 190 miliardi di euro.

#Onestà, #competenza e #responsabilità sono le parole chiave per gestire questa delicata fase di cambiamento con il nuovo Codice dei #contrattipubblici e l’avvio degli affidamenti nell’ambito del PNRR.

Condividi queste riflessioni e la necessità di mettere in rete questi professionisti degli appalti, per garantire un supporto reciproco ed orientare le politiche in materia di #contratti pubblici al fine di valorizzare il capitale umano nell’interesse pubblico?

Se sei interessato ad un percorso comune, contattami per avviare una start up innovativa nel #procurement italiano!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *