Archivi categoria: Urbanistica

LE AFFRANCAZIONI AI TEMPI DELLA GIUNTA GUALTIERI

Rispondo alle molte persone che in queste settimane mi hanno chiesto un parere sulla deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 10 del 1 febbraio, che riguarda il vetusto tema dell’affrancazione dal prezzo massimo di cessione degli alloggi realizzati nei piani di zona di Roma Capitale.

Si tratta di una questione nella quale mi sono imbattuto accidentalmente nel 2010, senza comprenderne i contenuti. Al fine di approfondire le delibere su Cecchignola Sud, quartiere della periferia romana al quale ho dedicato un libretto, ho avuto modo di scambiare due chiacchiere con un noto urbanista il quale mi disse: “Quando uscirà la questione del prezzo massimo di cessione crollerà il sistema dell’edilizia sociale a Roma e in Italia”. Una profezia che si è avverata nel 2015 credo di esser stato tra i primi, in un freddo e semideserto centro anziani del quartiere, a tenere un breve seminario per illustrare la sentenza della Corte i Cassazione 18135 e chiarire la differenza tra affrancazione e trasformazione del diritto di superficie degli alloggi di oltre cento quartieri romani, nati per sovvenzionare l’edilizia pubblica dei piani economico popolari.

La gravità della vicenda mi ha poi portato a fondare l’Associazione Nazionale Edilizia Sociale della quale sono  consulente legale dal 2017, promuovendo diversi eventi pubblici, in Campidoglio, in Regione ed al Senato, per promuovere una riforma del settore. L’amore per la giustizia, anche nelle politiche abitative, non mi ha consentito – come avvenuto per altri colleghi avvocati – di trarre un business dalla materia. Tuttavia mi sono arricchito di rapporti personali ed amicali. Penso che la soluzione della crisi dell’edilizia romana sia ancora nella ricetta promossa nel 2017, nonostante negli anni successivi siano stati varati diversi provvedimenti che hanno provato a mettere una “toppa” alla voragine.  Per tutti gli approfondimenti è sufficiente leggere quanto ancora visibile sul profilo Facebook dell’ANES.

Tornando all’attualità, senza dimenticare la responsabilità politica di chi ha consentito negli anni 80/90 di realizzare piani di zona abusando della normativa in vigore e costringendo nel 2015 la Cassazione ad una sentenza dagli effetti distruttivi del sistema, penalizzando centinaia di migliaia di famiglie coinvolte, la delibera di Roma Capitale non sembra così eccezionale come narrato dalla stampa locale. L’Assemblea capitolina si limita a ribadire quanto la legge istitutiva dell’edilizia sociale del 1971 già prevedeva con la novella del 1992. Si prende atto , come indica lo stesso titolo del provvedimento, delle indicazioni della sentenza della Corte Costituzionale del 23 settembre 2021 n. 210, in cui si legge che: Continua a leggere

EDILIZIA SOCIALE: LA MIA PROPOSTA IN PARLAMENTO

Credo non ci sia soddisfazione più grande del vedere approvate proprie iniziative legislative. Non è tuttavia semplice costruire un largo consenso attorno ad una proposta. E’ molto più semplice incanalare la rabbia in una protesta. Ma un buon politico è chiamato ad avere un atteggiamento propositivo. Costruire più che distruggere.

Qualora dovessi essere scelto per la candidatura in Parlamento, tra i primi atti che promuoverò vi è la proposta in materia di edilizia sociale che, nel corso del 2017, ho elaborato con l’Associazione Nazionale Edilizia Sociale. Una proposta di legge che a Roma interessa circa 200.000 famiglie, larga parte delle quali ancora non sa che la propria casa – a causa di una sentenza del 2015 – ha di fatto perso oltre la metà del valore e che, per poter venderla, deve versare una somma al Comune che può raggiungere 50 mila euro. Molte altre poi stanno subendo le conseguenze di speculazioni, trovandosi in gravi difficoltà anche psicologiche. Per loro è il mio impegno.

La proposta intende attuare la Costituzione il cui art. 47 prevede che “la Repubblica favorisce l’accesso del risparmio popolare alla proprietà dell’abitazione” e riportare ordine nel far west dell’edilizia sociale.

Per sostenere la mia candidatura nel MoVimento 5 Stelle devi essere iscritto e partecipare con il tuo voto alle Parlamentarie. Grazie per far conoscere questa proposta e le ragioni della mia candidatura ad altri iscritti.

Di seguito il testo della proposta. Continua a leggere

EDILIZIA SOCIALE: I VINCOLI DEL PREZZO MASSIMO DI CESSIONE

Dalla fine del 2015 ogni giorno decine di persone affollano gli uffici del Dipartimento all’Urbanistica del Comune di Roma per avere informazioni o sollecitare le pratiche relative alla rimozione del vincolo del prezzo massimo di cessione degli alloggi di loro proprietà. Sono decine di migliaia invece i proprietari che non hanno ancora piena consapevolezza di quanto avvenuto tra il 2015 e il 2016 in conseguenza della giurisprudenza che ha chiuso un lungo contenzioso su queste delicate questioni urbanistiche e dei successivi provvedimenti adottati dall’amministrazione capitolina.

Proviamo a fare un po’ di chiarezza.

Continua a leggere