Nato a Caserta il 5 gennaio 1976, mi sono trasferito dopo pochi anni a Roma dove inizio il mio percorso formativo di studi e di vita.
Dopo aver conseguito la maturità scientifica presso il liceo “M. Azzarita”, mi sono iscritto nel 1994 alla facoltà di giurisprudenza de “La Sapienza”. Negli anni dell’impegno universitario ho avviato una collaborazione volontaria con la cattedra di Istituzioni di Diritto privato, prima, e di Diritto civile, poi, del professore Natalino Irti, dal quale apprendo i fondamenti della scienza giuridica ed il metodo di studio. Allo stesso tempo mi dedico all’associazionismo ed alla tutela dei cittadini e dei consumatori, fondando l’Associazione Nazionale Consumatori Ambiente (A.C.T.A.) e presiedendo il Coordinamento delle Associazioni e Comitati del Municipio XX di Roma.
Nel 1999 ho conseguito il titolo di dottore in giurisprudenza, discutendo la tesi di laurea su “La c.d. firma digitale” e avviando così la specializzazione nel diritto delle nuove tecnologie. Nello stesso anno ho iniziato il praticantato della professione di avvocato presso lo studio Guerra-Piga di Roma dove ho acquisito, in stretta collaborazione con l’Avv. Marcello Piga, le tecniche di redazione di atti giudiziali e pareri in materia di appalti pubblici di lavori, diritto bancario e delle assicurazioni e, più in generale, di diritto civile e commerciale.
Negli anni della pratica forense, proseguendo la collaborazione universitaria con il professore Natalino Irti, ho pubblicato alcune riflessioni legali in tema di documentazione elettronica su diverse riviste telematiche. Nel 2001 ho poi concluso un corso di perfezionamento di diritto e pratica del commercio elettronico presso l’Università “G. D’Annunzio”di Chieti, discutendo la tesi finale sul tema “Informatica e telematica nella risoluzione delle controversie: A.D.R. e processo telematico”. La mia formazione si è completata nel 2019 con il conseguimento del Master in Business Administration presso l’Università e-Campus.
Nel 2002 ho conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato, iscrivendomi tra i più giovani all’Ordine degli avvocati di Roma.
Spinto dal desiderio di approfondire il profilo amministrativo degli appalti pubblici e di sperimentare la pratica informatica, oggetto di studio giuridico, nel novembre 2002 sono entrato nella direzione affari legali e societari della Consip S.p.A., società pubblica specializzata nell’approvvigionamento di beni e servizi per le amministrazioni dello Stato, anche attraverso procedure telematiche. L’esperienza Consip è risultata intensa e gratificante professionalmente per le attività svolte, tra le quali, la redazione di numerosi bandi di gara, la partecipazione a commissioni di gara in qualità di membro e segretario e lo sviluppo delle gare telematiche e del mercato elettronico della pubblica amministrazione. La centralizzazione degli appalti pubblici resterà negli anni tra le mie principali competenze, portando il mio contributo allo start up della Centrale Acquisti della Regione Lazio (2010) ed alla formazione di dirigenti e funzionari della Centrale della Regione Campania (2015).
Nel 2004 ho deciso di tornare nella professione libera presso lo studio Grieco e Associati di Roma nel quale svolge assistenza giudiziale e consulenza a primarie società nazionali ed internazionali in materia di appalti pubblici e diritto commerciale, fino al 2006. L’esperienza acquisita nel settore degli approvvigionamenti pubblici e lo studio della materia degli appalti mi hanno consentito sin dal 2005 l’avvio di una importante attività di formazione presso istituti pubblici e privati.
Nel corso del 2006 ho poi avuto l’opportunità di svolgere, in qualità di esperto legale internazionale, una attività di consulenza al Governo della Repubblica di Albania per la riforma del sistema degli appalti pubblici nell’ambito di un progetto finanziato dalla Commissione Europea. In tale veste, ho collaborato alla stesura della nuova legge sugli appalti pubblici e del regolamento attuativo, formando funzionari pubblici albanesi nel settore dell’approvvigionamento.
L’attività a livello internazionale nel settore degli appalti pubblici è proseguita negli anni con il supporto al Governo del Bangladesh (2008) ed al Governo della Repubblica di Ungheria (2016), intervallate da numerose esperienze di formazione in favore di delegazioni estere (Bosnia Erzegovina, Estonia, Giappone, Macedonia, Cina, Montenegro, Kazakistan).
Tra il 2007 ed il 2015 ho svolto la professione di avvocato presso lo Studio Guerra-Piga di Roma, prestando attività di consulenza e formazione anche in favore di primarie Pubbliche Amministrazioni Statali, Regionali e Locali. In particolare nel 2013 ho collaborato con il Ministero degli Affari Esteri per supportare il procurement dell’Ufficio III della Direzione Generale della Cooperazione allo Sviluppo.
A partire dal 2013, dopo l’approvazione della Legge Anticorruzione, ho approfondito i temi dell’integrità e della trasparenza nella PA, intervenendo come formatore e relatore in numerosi seminari e convegni di approfondimento per amministrazioni nazionali e locali.
Sono consulente di diversi enti, tra cui l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, ed esperto giuridico dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
Sono autore di alcune pubblicazioni in materia di contratti pubblici ed amministrazione digitale e svolgo l’attività di docente nel Master in Procurement Management presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata (dal 2006) e nel Master Macerata. In particolare dal 2006 partecipo al modulo di E-Procurement del Master in Innovazione nella Pubblica Amministrazione presso l’Università di Macerata (dal 2008). Nel 2020 è stato pubblicato il mio volume “Anticorruzione nelle società a partecipazione pubblica” (Ed. Legislazione Tecnica), in cui ho messo a disposizione l’esperienza maturata in materia di etica e trasparenza nel settore pubblico.
Il mio percorso professionale non mi ha tuttavia impedito di occuparmi del sociale e, in particolare, di politica locale. Dopo aver costituito un gruppo d’impegno civico per la risoluzione dei problemi di un quartiere di Roma, descritto nel saggio “Cecchignola Sud o Castello della Cecchignola? Un’assurda vicenda urbanistica!”, nel 2012 ho animato il Laboratorio RICETTEXROMA, che negli anni ha formulato proposte ed osservazioni sull’amministrazione della Capitale d’Italia. Le riflessioni sull’impegno politico, al di fuori dei partiti tradizionali, sono state raccolte nel 2015 nel volume “RICETTEXROMA: Tutti gli ingredienti per una buona amministrazione!”, pubblicato in concomitanza della fondazione del Movimento Romaniperbene, poi confluito nel Popolo della Famiglia alle elezioni amministrative del 2016. Nel 2020 ho promosso la nascita di Italia Libera, movimento al quale hanno aderito durante il primo lock-down centinaia di imprenditori, professionisti, impiegati, inoccupati, e sono stato firmatario della proposta di legge d’iniziativa popolare per un referendum sull’uscita dall’Unione Europea. Sempre nel 2020 ho affiancato Vittorio Sgarbi nella sua candidatura a sindaco di Roma Capitale.